senso di autoefficacia; dall’altro, i genitori devono saper creare opportunità di
azione efficace, fornendo un ambiente interessante, suscettibile di esplorazione e
in cui sia possibile fare esperienze diverse. L’acquisizione di un senso di agentività
costituirebbe così il fondamento dello sviluppo cognitivo; anzi, il corso stesso dello
sviluppo avrebbe inizio, oltre che per l’azione dell’educazione, dalle esperienze di
padroneggiamento e proseguirebbe man mano che si moltiplicano le esperienze
di esplorazione e di modellamento. L’autoefficacia consentirebbe così all’individuo
di partecipare alla vita sociale in modo efficace in ogni fase della sua esistenza,
promuovendo lo sviluppo di competenze cognitive e l’acquisizione di capacità
utili per affrontare e risolvere i diversi compiti evolutivi.
Bandura è sicuramente uno dei più importanti teorici dell’apprendimento
sociale, orientamento che ha almeno due grandi meriti: il primo è relativo al
superamento della concezione di una psicologia circoscritta allo studio del com-
portamento osservabile, considerando i fenomeni mentali, il secondo è relativo
all’elezione dei processi di socializzazione come oggetto di studio.