293
Alla ricerca di una ragion
d’essere per le ICT nella scuola
Antonio Calvani
Dipartimento di Scienze dell’Educazione, dei Processi Culturali e Formativi, Università di Firenze
La corrispondenza va inviata a: Antonio Calvani – Dipartimento di Scienze dell’Educazione, dei Processi
Culturali e Formativi, Università di Firenze, via Laura 48, 50121 Firenze; e-mail:
.
Sommario
In questo contributo mi soffermo sinteticamente dapprima sullo stato dell’arte della
ricerca sull’innovazione tecnologica nella scuola; nella seconda parte cerco di proble-
matizzare queste acquisizioni provando a indicare ambiti e modalità che appaiono
meglio giustificabili per finalizzare interventi futuri.
Parole chiave
ICT, scuola, razionale
■
La ricerca evidence-based sulle ICT
In un recente e sistematico lavoro Ranieri (2011)
1
ha sintetizzato lo stato dell’arte
sull’introduzione delle tecnologie in educazione, con particolare riguardo alle tecnologie
dell’informazione e della comunicazione (ICT). Il quadro che emerge è quello di un
settore che ormai è stato oggetto di un numero considerevole di studi e che è in grado
di offrire sintesi affidabili basate su un vasto volume di dati. Di fronte a ciò non può che
stupire il fatto che i decisori e i singoli insegnanti innovatori ignorino, o non tengano
comunque in considerazione, quanto già è stato acquisito: il mondo dell’innovazione
tecnologica si presenta povero di consapevolezza storica e critica, disinteressato verso il
proprio stesso passato.
Su un piano sociologico la fenomenologia dell’innovazione didattica presenta caratteri
ricorsivi, studiati da Cuban (1986) e più volte ripresi da altri autori. Quando una nuova
tecnologia fa il suo ingresso nella scuola si mette in moto un complesso apparato; aziende,
1
Rimandiamo a questo lavoro anche per un’analisi più approfondita relativa alle questioni qui solo
accennate e per il reperimento delle fonti più significative.
S
pazio
di
riflessione
e
dibattito
Psicologia dell’educazione
– Vol. 6, n. 3, dicembre 2012 (pp. 293-300)
©Edizioni Erickson