57
Lunedì Martedì Merco-
ledì
Giovedì Venerdì Sabato Dome-
nica
Settima-
na 1
Argo-
mento A
Argo-
mento B
Argo-
mento C
Argo-
mento D
Argo-
mento C LIBERO Argo-
mento D
Settima-
na 2
Argo-
mento B
Argo-
mento E
Argo-
mento B
Argo-
mento F
Argo-
mento C
Argo-
mento A LIBERO
Settima-
na 3
Argo-
mento C
Argo-
mento E
Argo-
mento B LIBERO Argo-
mento F
Argo-
mento C
Argo-
mento D
Settima-
na 4
Argo-
mento B LIBERO Argo-
mento A
Argo-
mento F
Argo-
mento C
Argo-
mento E LIBERO
Fig. 1
Programma settimanale di studio.
si affronteranno e in quali giorni (con obiettivi di apprendi-
mento), e uno più generale che includa — pur in maniera
meno dettagliata — anche le attività quotidiane, come il
lavoro e il resto.
È importante inoltre prevedere sempre un certo numero
di ore/giornate in eccesso per gli imprevisti, che sono inevitabili
e vanno inseriti nel programma.
Di seguito vengono fornite tre griglie di esempio rispetti-
vamente per la preparazione di: un programma settimanale di
studio, un programma giornaliero e un programma «generale»
(figure 1-3).