51
Quali sono le strategie migliori per una
efficace pianificazione e organizzazione
della tua preparazione all’esame?
13
Ci sono alcune raccomandazioni/strategie che possono
essere certamente utili per ottimizzare il proprio modo di
approcciarsi allo studio e alla preparazione dell’esame, ren-
dendoli il più possibile organizzati e pianificati nell’ottica
di agevolare al massimo lo svolgimento delle prove d’esame.
Molte di esse riguardano il nostro approccio personale nell’af-
frontare le prove e ci propongono di fare nostro un corretto
atteggiamento positivo e propositivo.
La prima raccomandazione è senza dubbio, con particolare
riferimento alla prova preselettiva, quella di credere nelle proprie
capacità di poter ottenere un buon punteggio.
È quindi importante porsi innanzitutto questa domanda:
«Credo di essere capace di ottenere un punteggio elevato alle
prove concorsuali?», dandosi una risposta convincente e soprat-
tutto sincera. Se la risposta è negativa, è utile approfondire la
riflessione con altre domande quali: «Perché?», «Che cosa mi
manca?», «Cosa posso fare per acquisire o sviluppare le cono-
scenze o abilità necessarie che mi mancano?».
Ognuno di noi ha un’idea rispetto alle proprie capacità di
avere successo (o meno) in varie imprese. La prestazione dipen-
de dal livello di capacità molto meno di quanto si immagini.
Uno dei principali predittori del successo è infatti credere di
essere capaci di attuare i comportamenti e le azioni necessari
per produrre il risultato desiderato.
Le nostre convinzioni rispetto alle nostre capacità di rag-
giungere un obiettivo o di eseguire un compito, ossia il senso
di autoefficacia, di empowerment, di potercela fare, sono com-
plesse, multidimensionali e contestuali. Anche se abbiamo già
34