49
Quali sono i fattori chiave per una prepa-
razione ottimale?
12
Superare una prova d’esame dipende in sintesi da una
preparazione ottimale
prima
dell’esame e da una prestazione
ottimale
durante
l’esame stesso. Per «preparazione ottimale»
si intendono certamente la conoscenza dei contenuti e l’eser-
citazione rispetto alla tipologia specifica di prova, attraverso
l’utilizzo di adeguate strategie e tecniche, ma anche la consa-
pevolezza rispetto alle richieste dell’esame, la pianificazione
delle fasi di preparazione, la gestione del tempo e degli aspetti
psicologici ed emotivi che spesso possono incidere in maniera
negativa in questa fase.
Se rispetto alla preparazione dal punto di vista contenu-
tistico ed esercitativo si possono utilizzare numerose risorse
(non ultimo il database dei 3.500 quesiti che verrà pubblicato
dal Ministero), non bisogna trascurare di avere ben chiari gli
altri fattori in gioco.
La consapevolezza delle richieste specifiche del concorso
permette di pianificare la propria preparazione convogliando
le energie e il tempo su obiettivi mirati, definendo le priorità
e stabilendo tempi realistici da dedicare allo studio e all’eser-
citazione, compatibili anche con le altre attività di carattere
lavorativo o personale che non possono essere ignorate. La
gestione del tempo diventa quindi uno dei fattori principali su
cui lavorare con l’obiettivo di coniugare efficacia ed efficienza.
Un altro aspetto importante al fine di ottenere una prepara-
zione ottimale è quello di acquisire un approccio metacognitivo
nello studio e di sviluppare dei processi di autocontrollo/autore-
golazione consapevole, che permettano di raggiungere la flessibi-
lità necessaria per adattarsi e riorientarsi attraverso un continuo
automonitoraggio e controllo dell’esito delle proprie prestazioni.
18
13
14
31-32