53
Un’ulteriore raccomandazione è quella di assumersi la
responsabilità dell’esito dell’esame.
Avere un locus of control interno, e quindi attribuire
le cause dei propri successi e fallimenti alle proprie capacità,
scelte e azioni, è correlato a maggiori motivazione, impegno,
autoefficacia e successo.
Abbiamo già avuto occasione di sottolineare come il modo
in cui attribuiamo le cause agli eventi che capitano nella nostra
vita influisca sulle nostre intenzioni (cosa pianifichiamo di fare),
sulle nostre azioni (cosa facciamo realmente) e sullo studio per
un esame. La questione non si limita solo al fatto che una causa
sia dovuta a fattori interni o esterni a noi stessi, ma riguarda
anche la nostra percezione di avere o meno controllo.
Quando una persona crede di non avere alcun controllo
su un esito, ha minori probabilità di attuare comportamenti
che potrebbero influire sul risultato. Nella preparazione di un
esame, avere un locus of control esterno significa che la quan-
tità di impegno investito nella definizione degli obiettivi, nella
pianificazione, nella scelta delle risorse e di tempo trascorso a
studiare è irrilevante in funzione dell’esito; dopotutto, del ri-
sultato finale sono responsabili fattori che vanno al di là della
sfera di influenza dell’individuo. Allo stesso modo, anche una
persona che crede che la causa sia interna ma al di fuori del suo
controllo (ad esempio, il fatto di essere «negato per gli esami»)
difficilmente investirà l’impegno necessario.
Spesso non riflettiamo in maniera consapevole sul fatto di
essere stati o meno noi a determinare un certo evento: ricordia-
moci invece che come va dipende da quello che abbiamo fatto.
Da quanto detto deriva l’importanza di sviluppare e man-
tenere sempre (per quanto ci è possibile!) un atteggiamento
positivo.
L’atteggiamento riguarda i modi di pensare e le emozioni.
Tendiamo a fare le cose che per noi sono importanti e che ci
piacciono e a evitare quelle che riteniamo inutili o che trovia-
33
37