52
avuto modo di parlare ampiamente di tale aspetto in vari punti
del libro, va sottolineato ancora una volta come le credenze di
autoefficacia incidano sugli obiettivi che una persona si pone e
sul modo in cui essa si accosta alle prove e alle sfide. L’alta auto-
efficacia è associata a un impegno e a una perseveranza maggiori;
al contrario, la bassa autoefficacia porta a evitare le situazioni o i
compiti complessi perché si è convinti di non riuscire.
È comunque possibile modificare le proprie credenze di
autoefficacia. Di seguito vengono forniti alcuni suggerimenti per
aiutare le persone a iniziare il processo di miglioramento nella
pianificazione e nell’organizzazione della propria preparazione.
•
Porsi obiettivi concreti, adeguati e raggiungibili.
Definire
obiettivi che siano specifici, misurabili, realistici, rilevanti e
collocati precisamente nel tempo e che siano solo un po’ al di
sopra del proprio attuale livello di abilità. Questo aumenta le
probabilità di successo e motiva a investire maggiore impegno
per porsi obiettivi via via crescenti e raggiungerli.
•
Sviluppare l’autoregolazione nell’apprendimento.
Senza i pro-
grammi, gli obiettivi sono semplici fantasie. Avere un piano
flessibile — che implica scomporre i grandi obiettivi in mete
intermedie, definire i tempi per la loro attuazione, monitorare
i progressi e apportare gli aggiustamenti necessari al proprio
programma — aumenta le probabilità di successo.
•
Osservare altre persone che hanno raggiunto con successo gli
stessi obiettivi che si vogliono raggiungere (modelli competenti).
Probabilmente non sono più intelligenti, ma potrebbero avere
un repertorio di abilità più ricco e questo è qualcosa che si
può imparare.
•
Cercare
amici, modelli di riferimento e altre persone che pos-
sano dare
feedback accurati e costruttivi e un rinforzo positivo.
•
Non scambiare la propria paura e la propria ansia per inadegua-
tezza.
Molte persone di grande successo, intelligenza, abilità e
talento le sperimentano. Lo stato emotivo non sempre—anzi
quasi mai — è un riflesso accurato del grado di abilità.
32