1. Cultura Scuola Persona 2. Le finalità generali: il profilo dello studente­
3. L’organizzazione del curricolo 4. Le coordinate del curricolo progressivo
dai 3 ai 14 anni 5. L’unitarietà del percorso
1. Cultura Scuola Persona
Il testo delle recenti Indicazioni nazionali per il curricolo si apre
con una «premessa» dal titolo
Cultura Scuola Persona,
aggiornata rispetto
alle Indicazioni 2007.
Il primo paragrafo,
La scuola nel nuovo scenario,
sottolinea che le
istituzioni educative oggi sono attraversate da una complessità cultu-
rale che ha visto affievolirsi il
patto implicito
tra insegnanti e genitori,
riguardante il rapporto tra adulti e giovani in passato fino agli ultimi
decenni del secolo scorso.
L’intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa
costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca,
ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni
intenti educativi [...]. La scuola raccoglie con successo una sfida
universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell’uguaglianza
nel riconoscimento delle differenze. (Indicazioni 2012)
Ai dirigenti e ai docenti spetta il non facile compito di valorizzare le
differenti culture, attraverso un quotidiano lavoro di accompagnamento
e di guida, senza perdere di vista la cura degli apprendimenti e l’acqui-
sizione dei saperi e delle competenze di base, condizioni irrinunciabili
per l’esercizio di una cittadinanza attiva e costruttiva.
Il successivo paragrafo,
Centralità della persona,
ha mantenuto
la medesima versione del testo precedente. Si ribadisce un principio
diffusamente presente in molti orientamenti ministeriali, quello della
centralità dello studente, che è posto al centro dell’azione educativa in
Un patto implicito
La centralità
della persona
Capitolo ventottesimo
Le Indicazioni viste da vicino
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11