Le Indicazioni viste da vicino
453
I docenti
Cittadinanza e Costituzione
L’ambiente di apprendimento
L’ambiente di apprendimento
Campi di esperienza
Discipline
I punti di cui sopra sono stati collocati nel medesimo ordine che
ritroviamo nel testo delle Indicazioni 2012. Quali considerazioni sug-
geriscono le parole dei due riquadri?
Innanzitutto si evince un’immediata interscambiabilità dei punti
affrontati. Ad esempio, il paragrafo
I docenti
è contenuto nella parte
relativa alla scuola dell’infanzia, ma i tratti professionali descritti
interessano anche gli insegnanti degli ordini successivi. «La profes-
sionalità docente» viene sottolineato nelle Indicazioni «si arricchisce
attraverso il lavoro collaborativo, la formazione continua in servizio,
la riflessione sulla pratica didattica, il rapporto adulto con i saperi
e la cultura».
Subito dopo si afferma l’importanza del dirigente scolastico come
leader capace di costruire una «comunità professionale ricca di relazioni
e orientata all’innovazione e alla condivisione di conoscenze». Si tratta,
come ben si evince, di un «profilo» di docente di ampio respiro, diffi-
cilmente riconducibile a uno specifico segmento educativo.
Lo stesso si può dire del
senso dell’esperienza educativa
, che costituisce
un’istanza che appartiene a tutti i gradi scolastici e non solo al primo
ciclo di istruzione. Leggiamo infatti:
fin dai primi anni, la scuola promuove un percorso di attività nel
quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio
apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere
le curiosità, riconoscere e intervenire sulle difficoltà, assumere
sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un
proprio progetto di vita.
Anche in questo caso, sono ragioni che valgono per tutti i gradi
scolastici e finiscono per interessare non solo il primo ma anche il se-
condo ciclo d’istruzione.
È estremamente interessante rilevare come l’
ambiente di apprendi-
mento
sia al centro delle sollecitazioni che vengono consegnate alla pro-
fessionalità degli insegnanti dell’intera «scuola di base», dall’infanzia alla
secondaria di primo grado. Questa sottolineatura riconferma l’attenzione
che in questo volume abbiamo riservato all’irrinunciabilità dell’azione
educativa e didattica dei docenti e all’inscindibilità delle polarità
appren-
dimento
e
contesto.
Quest’ultima riflessione porta a ricomporre il mosaico
delle parole sopra descritte, consentendoci di strutturare una matrice di
un percorso unitario dai 3 ai 14 anni.
Per tutti i docenti
Il senso
dell’esperienza
educativa
Apprendimento
e contesto
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11