Il sistema italiano di istruzione e formazione
452
procedure di verifica con la riflessione dei docenti che agiscono nella
stessa classe e operano nello stesso ambito disciplinare.
Gli ultimi tre paragrafi di questa parte sono completamente nuovi.
Il primo di questi affronta il problema della
certificazione delle
competenze.
In esso si afferma che «la scuola finalizza il curricolo alla
maturazione delle competenze previste nel profilo dello studente al
termine del primo ciclo».
Il penultimo paragrafo sottolinea l’irrinunciabilità della
via italiana
all’inclusione delle persone e all’integrazione delle culture. In particolare
si riaffermano i principi posti alla base dell’educazione dei disabili e
della prospettiva interculturale, finalizzati alla «promozione» di tutti e a
contrastare il fenomeno della dispersione scolastica.
L’ultimo paragrafo,
Comunità educativa, comunità professionale,
cittadinanza,
pone l’accento sulla dimensione collegiale della professio-
nalità. Si afferma che
ogni scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano stu-
denti, docenti e genitori. Al suo interno assume particolare rilievo
la comunità professionale dei docenti che, valorizzando la libertà,
l’iniziativa e la collaborazione di tutti, si impegna a riconoscere
al proprio interno le diverse capacità, sensibilità e competenze, a
farle agire in sinergia, a negoziare in modo proficuo le diversità e
gli eventuali conflitti per costruire un progetto di scuola partendo
dalle Indicazioni nazionali.
Si ribadisce, ancora una volta, l’importanza della leadership del
dirigente scolastico, come figura capace di promuovere, riconoscere e
assecondare processi che facciano leva su una dimensione autoformativa
dello sviluppo professionale degli insegnanti, in relazione con le oppor-
tunità e risorse presenti sul territorio.
4. Le coordinate del curricolo progressivo dai 3 ai 14 anni
Dopo la parte relativa all’
Organizzazione del curricolo
, le Indicazioni
sviluppano gli snodi cruciali del «fare scuola» e orientano le riflessioni
dei docenti su alcuni punti coessenziali all’elaborazione di un efficace
curricolo verticale. Vediamo i passaggi centrali dell’impostazione suggerita
dal testo attraverso uno schema che riprende i titoli dei paragrafi relativi
alla scuola dell’infanzia e del primo ciclo.
Scuola dell’infanzia
Scuola del 1° ciclo
I bambini
Il senso dell’esperienza educativa
Le famiglie
L’alfabetizzazione culturale di base