Le Indicazioni viste da vicino
455
alunni, attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, favorire
l’esplorazione e la scoperta, incoraggiare l’apprendimento collaborativo,
promuovere la consapevolezza del propriomodo di apprendere» e, infine,
«realizzare attività didattiche in forma di laboratorio».
I contenuti di insegnamento rappresentano una piattaforma cul-
turale su cui gli alunni devono elaborare i loro punti di vista sulla realtà.
Gli insegnanti, oltre a
che cosa,
devono conoscere altrettanto bene
come
e
dove
insegnare e
a chi
.
L’alunno dovrà impadronirsi del «modo di pensare» della disciplina,
alimentando in sé «le forme della connessione, le abitudini, le speranze,
gli scherzi, le frustrazioni che accompagnano quel modo di pensare»
(Bruner, 1971).
Un curricolo essenziale dovrà poggiare, pertanto, sulla convinzione
che le conoscenze e le competenze potranno essere perseguite da percorsi
scolastici caratterizzati non da uno studio estensivo e superficiale con
molti contenuti, ma da quello intensivo e criticamente approfondito: si
tratta di operare in
profondità
piuttosto che in
superficie
.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 11