22
LE DIDATTICHE DISCIPLINARI
corre e che sono legati alla Didattica Generale per quanto concerne
le scelte metodologiche che stanno a monte, ma anche alla Didattica
disciplinare, per quanto concerne le specificità.
I fondatori della Didattica disciplinare sono riusciti a dare un’idea
teorica generale di questa situazione in termini di teoria dei giochi
(Brousseau, 1986):
• ci sono attori umani in azione, giocatori
• ci sono premi, traguardi cognitivi da raggiungere
• c’è un ambiente (
milieu
) che vi si oppone
• strategie da seguire
• regole da rispettare
• ecc.
La cosa è complessa e dunque rinviamo alla letteratura; ma lo spi-
rito della cosa era quanto ci premeva qui dare e suggerire, come punto
di partenza, più come sfondo che come vera e propria teorizzazione.
‹ (GL]LRQL (ULFNVRQ
1,2,3,4,5,6,7,8,9 10