D
IFFICOLTÀ
DI
APPRENDIMENTO
N
. 4,
APRILE
2011
530
6. L’ascolto, sia attivo sia passivo, è determinante non solo per mettere a fuoco e
risolvere problemi di comunicazione con singoli alunni o con la classe, ma anche
per fornire un modello nell’affrontare i problemi di relazione.
7. È necessario capire come gli studenti ci vedono.
Bibliografia
Tuffanelli L. e Ianes D. (2011),
La gestione della classe: Autorappresentazione, autocontrollo,
comunicazione e progettualità,
Trento, Erickson.
Edizioni Erickson