147
Come gestire i giorni precedenti alle pro-
ve del concorso?
38
Cosa accade nei giorni che precedono l’inizio delle prove
concorsuali?
L’esame è una modalità inevitabile per cercare di con-
seguire l’obiettivo prefissato e raggiungere il risultato tanto
atteso e sperato, ma i giorni che precedono il suo svolgimento
sono senza dubbio accompagnati da ansia e preoccupazione,
nonché dai «mille dubbi dell’ultimo minuto» che ci assalgono
senza tregua. Molti potrebbero dirci di stare tranquilli, e questo
suggerimento, piuttosto che aiutarci, potrebbe portarci ad essere
ancora più nervosi e irritabili!
Il coinvolgimento emotivo, la preoccupazione, l’ansia e la
stanchezza tendono infatti a crescere soprattutto in prossimità
dell’esame, arrivando al culmine dell’intensità nei minuti che
immediatamente lo precedono, e cominciando gradualmente
a decrescere nel momento in cui lo si inizia.
Nei giorni prima dell’esame sarebbe quindi importante, se
ce n’è la possibilità, confrontarsi con altri candidati. Chi meglio
di loro ci può capire?
Va comunque ricordato che le persone in grado di af-
frontare adeguatamente ed efficacemente situazioni stressanti
sono anche quelle che si sono preparate in maniera metodica,
specifica, organizzata e programmata, non solo sul piano dei
contenuti ma anche su quello degli aspetti più personali. Arriva-
re nei giorni che precedono la prova con questa consapevolezza
può dunque essere di estremo aiuto.
Allo stesso tempo bisogna però riflettere sul fatto che una
risposta decisamente non adattiva è quella di chi sottovaluta
o banalizza l’entità e l’importanza dell’esame. Soprattutto in
questo caso, infatti, la «posta in gioco» è alta e l’appuntamento è
© Edizioni Erickson
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...20