178
dell’attività fisiologica — che in questa sede chiameremo,
appunto, stress —, la quale fornisce il «combustibile» neces-
sario al nostro «motore» fisico e mentale per fronteggiarle.
Ma il modo in cui valutiamo nella nostra mente tali richieste
(cioè, la valutazione cognitiva che ne diamo) stabilisce la
qualità dell’attivazione. Un evento stressogeno può essere
vissuto come una sfida oppure come una minaccia anche in
base allo stato psicofisico in cui si trova l’organismo e alle
caratteristiche personologiche individuali. Se lo viviamo come
una sfida, l’attivazione generale avrà una valenza positiva; se
lo viviamo come una minaccia, l’attivazione che ne consegue
avrà probabilmente una valenza negativa.
Nel primo caso, parleremo di
stress positivo o eustress
(il
prefisso
eu-
significa buono), nel secondo di
stress negativo o
distress.
È questo secondo tipo di reazione che nel linguaggio
comune viene chiamato stress.
Paradossalmente, anche le esperienze piacevoli possono
essere molto stressanti. L’evento collegato con lo stress può
quindi essere sia spiacevole che piacevole: l’effetto stressante
dipende dall’intensità dell’esperienza, dalla sua durata e dalla
capacità di adattamento dell’organismo. Chiaramente, se la
valutazione cognitiva che ne diamo è negativa, la vulnerabilità
allo stress negativo è maggiore.
Una qualsiasi situazione in cui si è sotto esame o giudizio
altrui può essere vissuta come una minaccia o come una sfida
(componente cognitiva della risposta di stress), a seconda delle
aspettative relative alle caratteristiche della prova e della situa-
zione e alle proprie capacità.
I possibili comportamenti messi in atto (componente com-
portamentale della risposta di stress) saranno congrui a tale va-
lutazione: nel caso considerassimo l’esame come una minaccia,
qualcosa da temere, e ritenessimo di non avere le capacità adatte
per farvi fronte, potremmo fare di tutto per evitarlo oppure lo
affronteremmo in uno stato di tensione elevato, rilevabile da
© Edizioni Erickson
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,...20