148
piuttosto importante a livello professionale. Per questo la nostra
concentrazione, la nostra attenzione e la nostra determinazione
a raggiungere la meta stabilita non ci devono abbandonare nei
giorni che precedono l’esame.
D’altro canto, per molti candidati sarà invece necessario
ridimensionare l’importanza dell’esame se, nel suo superamen-
to o meno, viene vista una conferma o una disconferma delle
proprie capacità personali, un modo per ricevere l’approvazione
degli altri o sentirsi una nullità e un fallimento. È bene ricordare
che, in questo tipo di concorsi, viene valutata solo la nostra
preparazione e non la nostra persona!
Un altro suggerimento è quello di sostituire pensieri ne-
gativi come «Non supererò mai la prova preselettiva» (pensieri
che possono aumentare vertiginosamente nei giorni prima
dell’esame) con frasi più ottimistiche quali «Posso farcela», «La
prova è alla mia portata».
Studiare in compagnia di altri candidati poi è un modo per
confrontarsi, sciogliere gli ultimi dubbi e condividere le proprie
ansie (che naturalmente, chi più chi meno, accomuneranno tutti).
È bene evitare assolutamente di studiare il giorno dell’esa-
me, perché ciò può creare ansia e confusione; nei giorni che
precedono la prova, bisogna concedersi invece qualche pausa
rilassante, una chiacchierata con gli amici, o distrarsi con
attività piacevoli. Se ci fa piacere e ne abbiamo la possibilità,
possiamo anche farci accompagnare da una persona amica il
giorno dell’esame: il suo sostegno morale sarà molto apprezzato!
Domande e attività di riflessione
➤
Quali suggerimenti ritieni più utili per gestire l’ansia e la
preoccupazione nei giorni che precedono l’esame?
➤
Prova a impostare un tuo piano personalizzato su come
pensi di organizzare i giorni prima dell’esame.
© Edizioni Erickson