182
Le reazioni comportamentali allo stress possono anche
differenziarsi a seconda che si tenda ad adottare comportamenti
aggressivi, passivi o assertivi.
L’azione diretta e l’assertività rappresentano i metodi che
possono minimizzare gli effetti negativi dello stress e favorire il
mantenimento del benessere fisico e mentale: proprio per questo
si raccomanda di lavorare in modo attento e approfondito su
questi aspetti.
Domande e attività di riflessione
Che cos’è lo stress e come si manifesta?
Che cosa distingue lo stress positivo da quello negativo?
Ti senti stressato in questo periodo di preparazione alle
prove concorsuali?
Se sì, quali sono le tue reazioni fisiche e psicologiche?
Hai un piano chiaro e preciso per fronteggiare lo stress
che stai sperimentando?
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
© Edizioni Erickson
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20