180
L’esposizione ripetuta e prolungata ai fattori stressanti e
l’incapacità di recuperare sufficientemente tra gli episodi di
stress conduce alla più nociva delle fasi dello stress individuate
da Selye: la fase 3, detta fase di esaurimento, che compare solo
quando non si riesce a fronteggiare i fattori stressanti presenti
nell’ambiente circostante e non si ha l’energia per continuare
a resistere. È durante questa fase che si è più vulnerabili alle
malattie fisiche e psichiche stress-correlate.
In poche parole, il nostro sistema informativo continua ad
avvertirci che siamo in pericolo, ma il sistema fisiologico che
produce energia è scarico e, ancora peggio, anche il sistema im-
munitario si indebolisce. Rischiamo di manifestare una varietà
di sintomi fisici e psicologici stress-correlati e, se la situazione
nonmigliora, si può arrivare a un esaurimento fisico (e mentale).
Accade infatti spesso che la concitazione del vivere quo-
tidiano, il surmenage, le sollecitazioni eccessive e i problemi
vissuti come opprimenti abbiano un effetto patogeno.
Se in un determinato periodo di tempo siamo sottoposti a
eccessive richieste cui far fronte, a troppi cambiamenti che richie-
dono un nostro adattamento, siano essi spiacevoli o piacevoli,
potremmo essere molto più vulnerabili allo stress e il rischio di
sviluppare disturbi fisici o psichici stress-correlati aumenterebbe.
In situazioni di distress cronico, con l’andare del tempo,
subiscono delle alterazioni anche la sfera cognitiva (ossia l’effi-
cienza mentale) e quella emotiva. Il termine
stress psicologico
si
riferisce di solito alle reazioni emotive ai fattori stressanti esterni:
in particolare, gli stati di ansia (e panico), rabbia (e collera) e
depressione, ma anche i sentimenti di apatia e alienazione e
mancanza di controllo, l’esaurimento emozionale, la mancanza
di fiducia in sé, i sensi di colpa e la malinconia.
Le
reazioni psicologiche allo stress
possono includere anche
disturbi nelle abilità di pensiero. Le prime funzioni ad essere
compromesse sono quelle più sofisticate, come la capacità di
risolvere problemi complessi o affrontare le prove di un esame.
© Edizioni Erickson
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20