183
Come si possono gestire e fronteggiare
efficacemente ansia e stress?
47
Per gestire e affrontare al meglio i momenti di ansia e stress
è innanzitutto fondamentale partire da un principio basilare, os-
sia individuare le nostre convinzioni e gli atteggiamenti mentali
irrazionali. Come possiamo procedere alla loro individuazione
e identificazione?
Il momento migliore per farlo è paradossalmente proprio
quando ci si sente ansiosi, arrabbiati o depressi riguardo a una
qualche preoccupazione, come può essere appunto quella del
concorso.
È importante infatti allenarsi ad essere consapevoli dei pro-
pri stati d’animo, così come dei pensieri e delle convinzioni che
conducono a emozioni disturbate. Monitorando e diventando
più consapevoli dei sentimenti che ci angosciano, potremo poi
modificarli più efficacemente.
Per prima cosa si deve determinare quello che è l’evento
attivante (A). Si ricordi che un evento attivante può essere un
evento attuale oppure un ricordo o un’immagine mentale.
Come seconda cosa si devono scrivere le emozioni spia-
cevoli che si provano e i comportamenti controproducenti,
incluso quello che si dice e si fa agli altri (C). Queste emozioni
spiacevoli comprendono emozioni nocive quali ansia, rabbia
e depressione.
Il terzo passaggio riguarda l’individuazione dei pensieri
che compaiono nel dialogo interiore (B).
Di solito le convinzioni irrazionali saranno le richieste as-
solute che poniamo a noi stessi, agli altri e al mondo. Dovremo
lavorare con molta attenzione per individuare le componenti
irrazionali del nostro dialogo interno.
37
Edizioni Erickson
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20