185
• Sto pretendendo che il mondo o le cose siano diverse?
• Sto pretendendo di ottenere esattamente ciò che voglio quando
lo voglio?
• Ho delle pretese assolute riguardo a me stesso o agli altri?
• Come giudico me stesso per quello che ho fatto?
Riconoscere che forma assumono nel nostro dialogo
interiore le doverizzazioni principali e i pensieri estremi è ciò
che ci consentirà di individuare le nostre convinzioni e i nostri
atteggiamenti mentali irrazionali. Sono infatti gli eventi e le
situazioni spiacevoli ad attivarli.
Dopo avere individuato i pensieri che compaiono nel dia-
logo interiore, il passaggio successivo consiste nell’attaccare e
confutare tali modi di pensare. Le convinzioni razionali portano
al successo e diminuiscono l’ansia, la rabbia e la depressione,
sostituendo man mano le vecchie convinzioni e atteggiamenti
mentali irrazionali.
Come già accennato in precedenza, il momento giusto per
attaccare tali convinzioni è quando si è emotivamente disturbati
a causa di qualche evento sfavorevole. A questo punto, ci si
possono porre le domande che seguono e che corrispondono a
quattro linee di confutazione molto efficaci.
Strategia logica:
questi pensieri sono sensati e logici?
Strategia basata sulla realtà:
questi pensieri affermano cose che
dicono il vero e che possono essere dimostrate?
Strategia razionale alternativa:
ci sono altri modi diversi di
pensare a cui potrei ricorrere?
Strategia funzionale:
questi pensieri mi aiutano a stare bene e
a raggiungere i miei obiettivi?
Bisognerebbe continuare ad attaccare le nostre convin-
zioni e gli atteggiamenti mentali irrazionali fino a smettere
di credervi.
Esistono poi ulteriori strategie estremamente utili per
l’autoregolazione delle emozioni.
© Edizioni Erickson
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20