186
Insieme alla procedura di individuazione dei pensieri irra-
zionali e alla loro modificazione tramite le diverse tipologie di
linee di confutazione, si possono utilizzare le strategie di seguito
descritte, così da potenziare l’abilità di contrastare le emozioni
negative inadeguate.
1. Esercizi di immaginazione mentale:
l’immaginazione
emotiva negativa inizia con l’immaginare una forte emozione
spiacevole che si è provata in passato, anche in un passato
molto recente; l’immaginazione mentale positiva si ha invece
quando la mente viene focalizzata subito sull’emozione e sul
comportamento adeguati.
Perché è importante saper usare anche l’immaginazione
emotiva negativa e non solo quella positiva? Perché usare inten-
zionalmente entrambe ci aiuta a distinguere i loro differenti effetti.
Usare l’immaginazione emotiva negativa e subito dopo
quella positiva è utile nell’affrontare vecchie situazioni spiacevoli
che ci sono capitate, ma anche situazioni future che potrebbero
crearci dei problemi emotivi. Ad ogni modo, l’immaginazione
emotiva è efficace nel risolvere un problema emotivo solo se
viene praticata regolarmente per qualche giorno.
Si eviti in particolare di esercitarsi solamente con l’imma-
ginazione emotiva negativa. Sfortunatamente certe persone
visualizzano se stesse solo in vecchie situazioni spiacevoli e
infelici continuando a provare gli stessi comportamenti ed
emozioni negativi senza riuscire a trasformarli. Ricorrendo an-
che all’immaginazione positiva la trasformazione dell’emozione
risulterà più facile.
2. Usare affermazioni razionali di fronteggiamento:
quando
ci si sente estremamente frustrati o infelici, si possono usare
affermazioni razionali di fronteggiamento per aiutarsi a con-
trollare le emozioni. Queste affermazioni dovrebbero sostituire
i pensieri dannosi, gli atteggiamenti mentali irrazionali e le
emozioni non salutari.
© Edizioni Erickson
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19,20