131
Quanto sono importanti l’autoefficacia e
il senso di empowerment?
34
Il concetto di
senso di autoefficacia
si riferisce alla convin-
zione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso
di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che si
incontreranno in modo da raggiungere i risultati prefissati. Le
convinzioni di efficacia influenzano il modo in cui le persone
pensano, si sentono, trovano delle fonti di motivazione perso-
nali e agiscono (Bandura, 1996; 2000), questo per cercare di
esercitare un controllo attivo sugli eventi, su ciò che riguarda
la propria vita e ci circonda, attivando le risorse necessarie
richieste dai vari compiti.
Gli psicologi dell’approccio sociocognitivo, Albert Ban-
dura in particolare (1996; 2000), ritengono che il senso di
autoefficacia sia una variabile cruciale nell’influenzare, in modo
positivo o negativo, la capacità di autoregolare il proprio appren-
dimento. Il senso di autoefficacia è dunque la convinzione che
la persona ha delle proprie possibilità di raggiungere il successo
nell’esecuzione di un compito, e cioè il senso di competenza,
la percezione di «potercela fare», il senso di empowerment. Gli
effetti positivi di un buon senso di autoefficacia incidono diret-
tamente sui processi di apprendimento, producendo maggiore
continuità dell’impegno e persistenza nel tempo dello sforzo,
maggiore uso di strategie di autoregolazione, creatività e libertà
di operare autonomamente delle scelte. La persona che possiede
un buon senso di autoefficacia, inoltre, sceglie per sé obiettivi
più ambiziosi, è meno in ansia, si risolleva con più facilità dopo
gli inevitabili fallimenti e, aspetto non secondario, è molto più
disposta all’autovalutazione e all’autocritica (Bandura, 2000).
Le persone hanno la facoltà di determinare il proprio funziona-
mento psicosociale attraverso meccanismi di autoregolazione.
32
© Edizioni Erickson