115
Conosci il tuo stile cognitivo di appren-
dimento?
30
Conoscere i vari stili cognitivi di apprendimento e di ela-
borazione dell’informazione e sapere quali sono maggiormente
sviluppati in noi può essere un elemento di aiuto aggiuntivo
nell’organizzazione dello studio e dei materiali e nel fronteggiare
le prove d’esame. Si tratta di un elemento che incide soprattutto
sulla modalità di affrontare i diversi compiti, sui percorsi scelti
piuttosto che sui risultati raggiunti.
Per
stile cognitivo
si intende la modalità di elaborazione
che il soggetto adotta in modo prevalente, la quale permane
nel tempo e si generalizza a compiti diversi. Lo stile cognitivo
è una caratteristica del soggetto che influenza non solo l’ela-
borazione cognitiva ma anche aspetti di personalità, come le
reazioni emotive, gli atteggiamenti, le relazioni sociali (Boscolo,
1986; Cornoldi, 1991).
Se consideriamo una strategia come un insieme di procedu-
re finalizzate alla risoluzione di un compito, possiamo definire
lo stile cognitivo come una tendenza costante a utilizzare una
determinata classe di strategie, ad esempio strategie verbali
oppure immaginative.
Secondo Sternberg e colleghi (1997), gli stili sono conside-
rati come delle preferenze nell’uso delle proprie abilità che pos-
sono variare a seconda delle circostanze, del compito e dell’età.
Lo stile cognitivo di ognuno tende a stabilizzarsi nel tempo
attraverso un processo di tipo circolare, per cui l’adozione dello
stile preferito conduce a risultati migliori che, a loro volta, sti-
molano la motivazione e portano a riutilizzare in compiti simili
le stesse strategie. Questo non significa che lo stile sia rigido,
anzi esso presenta in genere la caratteristica della plasticità; ci
possono essere situazioni che si affrontano meglio con uno stile
13
36
© Edizioni Erickson