132
Fra i meccanismi di autoregolazione, nessuno è più centrale e
di maggiore portata delle convinzioni che le persone hanno
circa la propria efficacia personale.
Anche il senso di autoefficacia subisce variazioni e cam-
biamenti nel corso dell’esistenza di un individuo, andando a
costruirsi gradualmente in base alle esperienze di ciascuno. Per
quanto riguarda, nello specifico, i nessi con l’apprendimento
pensiamo all’influenza e alla rilevanza esercitate dalla percezione
che la persona ha di sé, delle proprie competenze e capacità, alla
valutazione nostra e degli altri. Tutto questo assume significati
altamente informativi sul nostro «funzionamento», permetten-
doci di formulare ipotesi e previsioni su successive prestazioni
e situazioni di apprendimento.
Le
aspettative di efficacia
delle persone possono, secondo
Bandura (2000), essere influenzate da alcune fonti principali:
– le esperienze personali che rappresentano una vera e propria
memoria dei successi e dei fallimenti in compiti di appren-
dimento precedenti. Esperienze di padronanza personale
consolidano le aspettative future, mentre esperienze negative
di insuccesso producono l’effetto opposto;
– l’osservazione di modelli
(modeling):
vedere persone con
caratteristiche simili alle nostre (ad esempio un collega)
che raggiungono gli obiettivi stabiliti attraverso l’impegno
e l’attuazione di determinate azioni/strategie incrementa la
convinzione di possedere quelle stesse capacità. Al contrario,
vedere un collega che, nonostante le capacità e l’impegno,
fallisce un compito indebolisce anche il nostro senso di au-
toefficacia. La persuasione consolida la nostra convinzione
di possedere ciò che ci occorre per riuscire anche in compiti
di apprendimento complessi, benché le aspettative di auto-
efficacia siano, in questo caso, meno potenti rispetto a quelle
prodotte dalle esperienze pratiche dirette.
L’importanza del senso di autoefficacia nelle situazioni di
apprendimento è dovuta al fatto che le convinzioni di effica-
© Edizioni Erickson
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14