133
cia regolano il funzionamento di quattro processi principali
(Bandura, 2000).
1.
Processi cognitivi,
che permettono alla persona di definire degli
obiettivi da raggiungere e individuare/pianificare le linee di
azione, le strategie e gli strumenti più adatti per raggiungerli.
2.
Processi di autoregolazione delle motivazioni,
attraverso l’in-
fluenza esercitata sull’attribuzione causale e sulle aspettative
di risultato.
3.
Processi di scelta,
rispetto alle attività da intraprendere (quelle
più vicine alle proprie capacità, in base alle convinzioni di
efficacia), in quali ambienti e con quali persone.
4.
Processi affettivi,
tanto maggiore è il senso di autoefficacia
tanto più le persone saranno portate ad affrontare ade-
guatamente anche situazioni difficili e stressanti e tanto
maggiore sarà la loro probabilità di successo. Stato emotivo
e autoefficacia si influenzano reciprocamente; un basso li-
vello di autoefficacia è infatti spesso associato a stati ansiosi
e depressivi.
37
Domande e attività di riflessione
➤
Che cos’è il senso di autoefficacia?
➤
Come influenza le nostre percezioni e le nostre aspettative
di «potercela fare»?
➤
Prova ad analizzare come sono in questo momento la tua
autoefficacia e il tuo senso di empowerment. Se non ti
soddisfano, cosa puoi fare per lavorare in modo mirato e
costruttivo?
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
© Edizioni Erickson