Identità di genere e stereotipi
◆
23
IDENTITÀ DI RUOLO: l’insieme di aspettative e ruoli su come gli uomini e le
donne si debbano comportare in una data cultura e in un dato periodo storico.
ORIENTAMENTO SESSUALE: l’attrazione fisica e affettiva per una persona di
sesso diverso, persone dello stesso sesso o entrambi.
STEREOTIPO: deriva dalle parole greche «stereos» duro, solido e «tupos» imma-
gine, gruppo, quindi «immagine dura». La parola proviene dal linguaggio tipo-
grafico, per indicare la piastra di metallo su cui veniva impressa un’immagine
o un elemento tipografico originale, in modo da permetterne la duplicazione
su carta stampata. Nel tempo è diventato metafora per un qualsiasi insieme
di idee ripetute identicamente, in massa, con modifiche minime.
Bibliografia
Gianini Belotti E. (1973),
Dalla parte delle bambine, l’influenza dei condizionamenti
sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita,
Milano, Feltrinelli.
Gianini Belotti E. (1988),
Prima le donne e i bambini,
Milano, Feltrinelli.
Lipperini L. (2007),
Ancora dalla parte delle bambine,
Milano, Feltrinelli.
Mapelli B. (2007),
Atti del Convegno «Un percorso di educazione alla cura. Relazione
tra differenze»,
Prato.
Piazza M. (a cura di) (2010),
Questo esperimento deve essere fatto. E lo sarà,
Bergamo,
Edizioni Junior.
Quaranti C. e Fregona R. (2010),
A scuola di pari opportunità,
FSE Provincia Autonoma
di Bolzano.
© Edizioni Erickson