16
◆
Maschi contro femmine?
Vi è trasgressione se c’è punizione, se non viene inflitto un castigo non c’è nessuna
colpa.
Giustizia espiatoria e vendicativa: ogni colpa va punita ed espiata.
Comprende che il genere è immutabile nonostante i cambiamenti nell’aspetto.
Primi amori.
7-8 anni
Morale autonoma, principi modificabili perché basati sul consenso, considerazione con-
testo e intenzioni.
C’è una responsabilità soggettiva, valgono le intenzioni più che le conseguenze, dovere
è ciò che gli altri si aspettano da noi.
Acquisizione di concetti astratti, diventa importante spiegarsi, farsi capire dagli altri, il/
la bambino/a è in grado di coordinare due azioni successive, passa dal pensiero analo-
gico a quello induttivo.
Proporzionalità vantaggi/punizioni, sanzione espiatoria, morale dell’obbedienza.
Giustizia distributiva: si prendono in considerazione le circostanze.
8 anni
Pondera caso per caso.
Compaiono le prime differenze tra le attività motorie dei maschi e delle femmine con
lo sviluppo del corpo che si differenzia per potenza muscolare.
Diverse istanze vengono messe in relazione con il bene comune.
Bibliografia
Aves C. – Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere di tuo figlio di 6-7 anni
, Trento, Erickson.
Bergese R. – Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere di tuo figlio di 10-11 anni,
Trento,
Erickson.
Boswell S. – Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere su tuo figlio nei primi mesi di vita
,
Trento, Erickson.
Bettelheim B. (1987),
Un genitore quasi perfetto
, Milano, Feltrinelli.
Bollea G. (1995),
Le madri non sbagliano mai
, Milano, Feltrinelli.
Bonino S. (1994),
Dizionario di psicologia dello sviluppo
, Torino, Einaudi.
Bowlby J. (1969),
L’attaccamento alla madre
, Torino, Bollati Boringhieri.
Bowlby J. (1973),
La separazione dalla madre
, Torino, Bollati Boringhieri.
Bowlby J. (1980),
La perdita della madre
, Torino, Bollati Boringhieri.
Brazelton T.B. (2008),
Il bambino da zero a tre anni. Guida allo sviluppo fisico, emotivo
e comportamentale del bambino
, Milano, Rizzoli.
BrazeltonT.B. e SparrowJ.D. (2007),
Il bambino da tre a sei anni
,Milano, RaffaelloCortina.
Emanuel L. – Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere di tuo figlio di 3 anni
, Trento, Erickson.
Fonzi A. (a cura di) (2001),
Manuale di psicologia dello sviluppo
, Firenze, Giunti.
Gustavus J.S. e Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere su tuo figlio di un anno
, Trento,
Erickson.
Lorenz K. (1967),
L’anello di Re Salomone
, Milano, Adelphi.
Maroni L. –Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere di tuo figlio di 4-5 anni
, Trento, Erickson.
Miller L. – Tavistock Clinic (2009),
Cosa sapere di tuo figlio di 2 anni
, Trento, Erickson.
Petter G. (1961),
Lo sviluppo mentale nelle ricerche di Jean Piaget
, Firenze, Giunti.
Piaget J. (1967),
Lo sviluppomentale del bambino e altri studi di psicologia
, Torino, Einaudi.
© Edizioni Erickson