Identità di genere e stereotipi
19
I maschi hanno nomi da maschi, le femmine hanno nomi da femmine.
(Vanda, 3 anni)
Quando si pensa alle questioni che riguardano i generi, si tende per sempli-
ficare a pensarla un po’ tutti come Vanda. In effetti sembra che tutto sia molto
chiaro e semplice: lo sappiamo da sempre cosa sono i maschi e le femmine, cosa
fanno gli uni e cosa fanno le altre.
Tutti noi organizziamo la realtà cercando di semplificarla. Possiamo utilizzare
due strategie prevalenti: polarizzare le somiglianze o polarizzare le differenze. Nel
primo caso cercheremo tutti gli elementi comuni tra due insiemi e li enfatizzeremo,
mettendo in secondo piano le differenze.
Maestra A:
Io non faccio differenze, tratto tutti nello stesso modo.
Maestra B:
Per me i bambini e le bambine sono uguali, faccio giocare tutti con
gli stessi giochi.
Diversamente possiamo sottolineare le differenze e rafforzare l’appartenenza
a un gruppo marcandole.
Maestra C:
Siamo più brave dei maschi, infatti devo fare tutto io anche se mio
marito è bravo.
Maestra D:
A inizio anno facciamo lo smistamento dei bambini nuovi e tutte
chiediamo femminucce, perché sono più tranquille.
È importante ricordarci che la semplificazione ha un costo:
– se Marta deve essere sempre diversa da Marco, non può fare niente di uguale
a Marco (e viceversa), dunque Marta può solo infilare collane, Marco può solo
giocare a calcio;
– se Marta deve essere sempre come Marco non può fare niente di diverso da lui,
quindi infileranno collane o giocheranno a calcio entrambi, ma in tutti i casi
Marta e Marco non potranno scegliere né cosa fare, né se alternare la scelta.
L’essere maschio o femmina e piccolo/a o grande sono i primi elementi su
cui la persona (ma anche gli animali) costruisce la propria identità e si differenzia
dagli altri.
È poi il contesto culturale, familiare e sociale che attribuisce a queste categorie
permessi, opportunità, vincoli. Ovvero cosa mi è permesso fare come maschio o
Identità di genere e stereotipi
2
© Edizioni Erickson
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16