74
PEDAGOGIAPIÙDIDATTICA
Martini B. (2006),
La programmazione didattica delle discipline,
«Riforma e didattica», n.
4, pp. 21-26.
Martini B. (2009),
La dimensione progettuale del curricolo. Saperi, competenze e pratiche,
«Pedagogia più Didattica
»
, n. 1, pp. 117-122.
Martini B. (2011),
Pedagogia dei saperi,
Milano, FrancoAngeli.
Moss P. (1994),
Defining quality: values, stakeholders and processes.
In P. Moss e A. Pence,
Valuing quality in early childhood services,
London, Paul Chapman Publishing Ltd.
Vannini I. (2009),
La qualità della didattica,
Trento, Erickson.
Vannini I. e D’Ugo R. (2011),
Ripensare modelli e prassi di valutazione della qualità nella
scuola dell’infanzia. Una ricerca esplorativa nel campo della formative educational evalua-
tion,
«
Educational, Cultural and Psychological Studies», n. 4, pp. 69-100.
ABSTRACT
Cosa intendiamo quando parliamo di qualità? E di qualità della scuola dell’infanzia? L’articolo
muove da questi interrogativi, cercando di rispondervi prendendo in esame — prima da un punto di
vista teorico e successivamente da un punto di vista empirico (attraverso la presentazione di una ricerca
in atto) — uno dei principali dispositivi metodologici della scuola: la progettazione, una coordinata per
una scuola dell’infanzia di qualità.
What do we mean by quality? And the quality of the infant school? The article moves from these que-
stions, trying to answer by examining — first from a theoretical point of view and then from an empirical
one (through the presentation of a research in progress) — one of the main methodological devices of the
school: the planning, a coordinate for an infant school of quality.
© Edizioni Erickson
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 12