La gestione del gruppo infantile
95
L’educatore e il gruppo di bambini: difficoltà e risorse
Nella scuola dell’infanzia il gruppo è solitamente composto da bambini
tra i 3 e i 6 anni, con qualche eccezione per quei bimbi che arrivano a scuola
prima dei 3 anni utilizzando la possibilità dell’anticipo scolastico.
La struttura gruppale si costituisce dall’insieme delle interazioni, delle
comunicazioni, delle emozioni, del senso di appartenenza, e genera un’entità
altra, rispetto ai singolimembri, che ha una sua omogeneità, sue caratteristiche
peculiari, quasi una sua vitapropria. I comportamenti sociali sono infatti diversi
da quelli individuali: bambini, bambine, soprattutto a partire da una certa età
inpoi, si comportanodiversamentequando sono soli, quando sononel gruppo
alla scuola dell’infanzia, quando sono nel gruppo degli amici.
Se in genere è importante lavorare sulla coesione del gruppo, questo di-
scorsoha, per la scuoladell’infanzia, un’accezioneunpo’ diversa, chevadistinta
per le fasce d’età. I bambini di 3 anni sono meno interessati alla gruppalità
perché tendenzialmente sono ancora molto autocentrati: in genere sui 3-4
anni utilizzano piuttosto la relazione duale, si ritrovano in coppia con l’amico
o l’amica e tendono a escludere una terza persona, e questo comportamento
pone spesso l’educatoreo l’educatrice indifficoltà, soprattuttoquando la coppia
di amici esclude verbalmente o con spintoni chi vuole intromettersi nel loro
gioco (Dunn, 2006).
La gestione del gruppo infantile
Paola Cosolo Marangon
8
© Edizioni Erickson
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...15