115
Curricolo e plurilinguismo: promuovere la competenza plurilingue
linguistico e che esprimono modalità di percepire e rappresentare la
realtà trasversali a ogni ambito disciplinare e della vita in quanto tale.
In ogni caso, l’alternarsi di più lingue nello svolgimento delle attività
permette lo sviluppo di un ancoraggio più sicuro e un’articolazione
più ricca dei concetti costruiti.
Le attività già descritte sono esempi di una interdipendenza fra
testo e contesto, come la discussione che ruota attorno a un gioco o
esperimento, o le interviste, tabulazioni e rappresentazioni grafiche che
fanno parte di un sondaggio o ricerca. In questo modo, consapevo-
lezza linguistica e costruzione di conoscenza del mondo interagiscono
e si alimentano a vicenda. Per cominciare a rendere gli apprendenti
più consapevoli delle scelte di aspetto verbale che vengono effettuate
abitualmente è possibile individuare esempi di testi, scritti o orali e
trascritti, su cui basare la riflessione. Sempre allo scopo di mettere a
fuoco la differenza di prospettiva fra semplice e progressivo, si può
scegliere, ad esempio, la cronaca di diversi tipi di attività sportive.
Gli apprendenti possono immaginare i movimenti e le azioni tipici di
determinate attività e ascoltare e/o leggere la trascrizione di cronache
per evidenziare gli aspetti verbali usati. Noteranno che le attività carat-
terizzate da movimenti e azioni compiuti rapidamente (calcio, tennis)
vengono raccontate quasi esclusivamente attraverso l’aspetto semplice
mentre altre attività (nuoto, gare atletiche) che contengono azioni e
movimenti descritti mentre sono ancora in via di svolgimento vengono
raccontate con una prevalenza dell’aspetto progressivo. Particolarmente
interessante può essere il confronto interlinguistico fra forme verbali
diverse in una cronaca che descrive eventi e azioni compiute e in una
gara in cui la natura delle azioni è prevalentemente progressiva e a un
certo punto irrompe un’azione puntuale.
Progressivamente tutte le forme verbali e le funzioni che esse
permettono di realizzare possono essere introdotte e rese oggetto di
riflessione all’interno di una gamma di tipi di testi appropriati per fascia
di età e ciclo scolastico. Tutti i testi analizzati — narrativo (esperienza
personale, fiaba, favola, racconto, lettera, diario, biografia), descrittivo
(persone, animali, oggetti, ambienti), poetico (filastrocca, conta, rima,
canzone, poesia), informativo (annuncio, intervista, incontro sociale,
programma), regolativo (regole, istruzioni, pubblicità), espositivo
(documentario, presentazione), argomentativo (discussione, articoli)
—offrono numerosi esempi di combinazioni di tempo, aspetto, modo,
modalità e diatesi.
Ogni testo fornisce elementi di contesto (che permettono di attivare
la propria conoscenza del mondo) e tessitura (specifiche caratteristiche
grammaticali e lessicali) su cui basare una riflessione sulle scelte effet-
tuate per costruire determinati significati. Si possono analizzare scelte