108
linguaggio e plurilinguismo
All’interno di un orizzonte ben più ampio, si potrebbe costruire un
curricolo di geografia interculturale, partendo dalla tematica portante
«In che mondo viviamo?» e mettendo a fuoco il modo in cui da sem-
pre gli esseri umani si sono posti questa domanda per gradualmente
costruire un’idea di
geo-grafia
, di rappresentazione della terra, che ha
origine come mistero e mito e diventa scienza, logos e disegno, rap-
presentazione per conoscere, comprendere, rapportarsi con, domare,
addomesticare, sfruttare e, possibilmente, rispettare quel mondo. La
tabella 4.2 contiene esempi di possibili esempi di tematiche specifiche
e nuclei fondanti che potrebbero articolarsi nella scuola secondaria,
con uno sviluppo a spirale.
Tabella 4.2
Asse culturale: storico-geografico-sociale (scuola secondaria)*
Tematica portante: In che mondo viviamo?
Tematiche specifiche Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
Alla scoperta del mon-
do ignoto
• un mondo statico, fuori da me
• lo esploro, lo misuro, lo descrivo, lo disegno
• carte geografiche e porzioni ignote
• racconti di esploratori
• diverse scale spaziali e relativi confini
Un mondo che cambia • un mondo che si articola, da statico a dina-
mico, da atemporale a evolutivo
• la storia della terra: dalla formazione dei pia-
neti al movimento delle zolle e la colonizza-
zione da parte della vita
• biomi (fasce climatiche), ecosistemi, cicli di
materia
• cause dei cambiamenti spaziali e temporali,
il ruolo dell’energia solare
La vita che cambia il
mondo
• la vita come una causa di cambiamento
• effetti della vita sull’ambiente su grande sca-
la, dai grandi depositi dolomitici alla compo-
sizione dell’aria e alla regolazione del clima
• effetti della vita sull’ambiente su piccola sca-
la, nicchie e biodiversità
Dalla rappresentazio-
ne al rimodellamento:
comunità umane e il
territorio
• prime comunità umane e interazioni di reci-
procità con l’ambiente, esempi di varie aree
del mondo
• sviluppo spazi/ambienti antropici/costruiti
basati su scienza/tecnica, distacco, reifica-
zione
• comunità attuali: onnivori e popoli dell’eco-
sistema, abitanti locali/globali, esempi di
varie aree del mondo
• dall’inclusione all’uso, misure di utilizzo (im-
pronta ecologica, biocapacità)
1...,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19 21,22,23,24,25,26,27,28