100
linguaggio e plurilinguismo
essi intendono e costruiscono i diversi assi, i quali sono intersecanti e
interdipendenti.
In estrema sintesi, si possono descrivere e riassumere i ruoli di questi
assi in questo modo:
1. l’
asse dei linguaggi
si pone l’obiettivo di rendere l’individuo capace
di utilizzare una pluralità di linguaggi e lingue per raggiungere
scopi conoscitivi, comunicativi, metodologico-operativi e rela-
zionali nella vita privata e pubblica, nello studio e nel lavoro, per
interpretare la realtà in modo autonomo ed esercitare una piena
cittadinanza;
2. l’
asse matematico
affronta il ruolo della matematica nel mondo reale
e il suo utilizzo all’interno di situazioni quotidiane e lavorative per
porsi e risolvere problemi;
3. l’
asse scientifico-tecnologico
esplora i legami fra scienza e tecnologia, in
relazione a contesti e modelli di sviluppo culturali, socioeconomici
e lavorativi, promuove la consapevolezza dei progressi, dei limiti e
dei rischi delle teorie scientifiche e delle tecnologie nella società e
il loro impatto sulla natura;
4. l’
asse storico-geografico-sociale
colloca fenomeni e processi storici,
geografici, sociali, psicologici, demografici, culturali, filosofici,
giuridici ed economici nella loro dimensione locale, nazionale, eu-
ropea e mondiale, secondo coordinate spazio-temporali, allo scopo
di cogliere nel passato le radici del presente e del futuro, collegare
prospettive locali e globali, comprendere e rispondere in modo
positivo al mutamento e alla diversità.
Un curricolo volto a promuovere il plurilinguismo dovrebbe preve-
dere un uso veicolare e trasversale di tutti i linguaggi e tutte le lingue
che fanno parte del curricolo in ciascuno degli assi culturali, insieme
a una costante riflessione linguistica che permetta di conoscere e usare
al meglio ciascuno dei linguaggi impiegati. Ogni asse dovrebbe preve-
dere un monte ore adeguato per un graduale potenziamento del ruolo
veicolare delle lingue, di modo che esse si alternino e promuovano
competenze trasversali e plurilingui.
Costruire un curricolo basato su questi assi richiede quattro tipi
di scelte relativi a:
1. contenuti
2. obiettivi di apprendimento
3. metodologie di lavoro
4. criteri e modalità di valutazione.
Gli esempi che verranno proposti sono basati su un modello curri-
colare e come esso intende questi significanti e le scelte che descrivono.
Naturalmente vi possono essere altri tipi di modello altrettanto validi.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...28