110
linguaggio e plurilinguismo
zioni delle lingue che fanno parte del curricolo. Nella sua filogenesi,
fino a pochi millenni fa non sarebbe stata possibile una riflessione
consapevole sulla lingua. Essa faceva semplicemente e naturalmente
parte del modo di essere di ognuno, fu un prodotto dell’evoluzione,
non un’invenzione tecnologica come, ad esempio, la ruota, e quindi
non esistevano i presupposti per una consapevolezza linguistica o una
metanalisi sulla stessa. Alcuni recenti contesti storico-culturali hanno
dato luogo all’idea della lingua come prodotto, scritto e nominale, a
un’interazione con il mondo tramite attività come la misurazione e la
sperimentazione, all’emergenza di nuovi metalinguaggi tipici di disci-
pline come la matematica o la fisica, tutti sviluppi che sono estensioni
del linguaggio naturale e che ne richiedono un uso cosciente. In altre
parole, l’ontogenesi di ogni apprendente dipende dalla sua capacità
di rendersi conto delle caratteristiche e potenzialità dello strumento
di cui dispone.
Le tabelle 4.3, 4.4, 4.5, 4.6 e 4.7 contengono solo alcuni dei pos-
sibili esempi di tematiche e nuclei fondanti da sviluppare dalla scuola
primaria alla scuola secondaria. La prima tematica portante (tabella
4.3) mette a fuoco la
lingua come sistema,
sia dalla prospettiva della sua
biofisica, sia da quella della sua evoluzione bioculturale.
Tabella 4.3
Tematica portante: linguaggio naturale e sistemi linguistici
Asse culturale: i linguaggi
Tematiche specifiche Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
Canale fonico e canale
grafico
• onde sonore e luminose, stimoli acustici e
visivi
• temporaneo e permanente, dispersione e
recupero
• tempo reale e tempo spostato, velocità di
elaborazione/rielaborazione
• presenza/assenza dell’interlocutore, ele-
menti linguistici, paralinguistici, extralingui-
stici
Fonologia
• suoni: consonanti, vocali, dittonghi
• suoni in combinazione: sillabe toniche, as-
similazione, elisione, liaison
• intonazione
Morfologia
• classi di parole
• bit di informazione
• sistemi di flessione
• tempo, aspetto, modo verbale
• concordanza
Sintassi
• frase nucleo
• predicazione (verbale-nominale)
1...,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21 23,24,25,26,27,28