111
Curricolo e plurilinguismo: promuovere la competenza plurilingue
Tematiche specifiche Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
Sintassi
• frase semplice e complessa
• proposizione
• elementi di coesione: legamenti, connettivi
Ortografia
• fonemi, grafemi
• trasparenza, opacità
Lessico
• campi semantici
• relazioni paradigmatiche: sinonimia, anto-
nimia, iponimia, meronimia
• collocazione
Il cambiamento
linguistico
• formazione lingue europee
• filogenesi dei sistemi diversi: da desinenza
a preposizione, posizione delle parole
• generazione di parole: termini desueti,
neo­logismi, prestiti
Nessuno di questi possibili contenuti andrebbe affrontato come
studio della lingua in quanto tale, ma come analisi e consapevolezza
della lingua come riflessione e azione. La prospettiva dovrebbe sempre
essere quella della funzione testuale della lingua attraverso una serie di
tematiche come quelle presentate nelle tabelle 4.4 e 4.5 e che mettono a
fuoco il rapporto fra la tessitura del testo e la tessitura della cognizione.
La tabella 4.4 sviluppa la tematica portante della
funzione testuale.
Tabella 4.4
Tematica portante: la funzione testuale
Asse culturale: i linguaggi
Tematiche specifiche Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
La testualità
• caratteristiche strutturali, linguistiche, se-
mantiche della testualità
• relazioni di coesione (grammaticale, lessi-
cale, congiunzione) e coerenza (ripetizione,
progressione, consequenzialità, pertinenza)
• trasformazioni di caratteristiche e relazioni
Testi per narrare
Per ciascun tipo di testo ed esempio specifi-
co si analizzano:
• caratteristiche specifiche: strutturali, lingui-
stiche, semantiche
• relazioni tipiche di coesione e coerenza
• trasformazioni possibili di caratteristiche e
relazioni
Testi per descrivere
Testi per informare
Testi per discutere o
persuadere
Testi funzionali o d’uso
Testi per interpretare e
valutare
Testi per esprimersi
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28