101
Curricolo e plurilinguismo: promuovere la competenza plurilingue
Come i
contenuti
dei curricoli possono essere considerate le
tematiche
portanti
degli assi culturali e del sapere essenziale che si vuole promuo-
vere. Queste tematiche possono essere disciplinari, interdisciplinari o
transdisciplinari e presentate e ripresentate in tutte le offerte formative
proposte dalle varie agenzie, con una progressione a spirale e una scelta
di esempi particolari pertinenti ai bisogni formativi di una particolare
fascia di età e declinati con crescenti livelli di complessità e arricchimento
in base alla specificità di gruppi e individui. Esempi possibili sono: «Io e
il mio corpo», «Io vivo nel tempo», «Io vivo nello spazio», «Io vivo con
gli altri», «Il numero», «Lo spazio e le figure», «Gli esseri viventi», «Gli
ambienti», «La materia e l’energia», «La terra e l’universo», «I racconti»,
«Le immagini», «L’ambiente sonoro», ecc. Per ciascuna tematica portante
si individuano i
nuclei fondanti
, gli elementi costitutivi delle stesse tema-
tiche, i nodi concettuali o concetti strutturanti su cui lavorare.
Prendiamo come esempio una combinazione di tematiche portanti
come «Io vivo nel tempo», «Io vivo nello spazio» e «Io vivo con gli altri».
Nella tabella 4.1, vi sono esempi di modi in cui esse possono essere
collocate all’interno di tematiche portanti più specifiche e pertinenti a
una certa fascia di età, dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria, e
di possibili nuclei fondanti da mettere a fuoco, i quali possono essere
ricondotti a tre categorie—
caratteristiche, relazioni
e
trasformazioni
—
che fungono da schemi mentali strutturanti per qualsiasi tipo di sapere.
Tabella 4.1
Asse culturale: storico-geografico-sociale
(scuola dell’infanzia e scuola primaria)
Tematiche portanti
Nuclei fondanti
Io vivo nel tempo (la mia
giornata, la mia settimana,
la mia storia personale, tipi
di società, quadri di civiltà,
periodi storici, ecc.)
Caratteristiche, relazioni e trasformazio-
ni relative al tempo: linearità, ciclicità,
durata, fonti, fatti, eventi, successione,
contemporaneità, causalità, crescita,
cambiamento, evoluzione, ecc.
Io vivo nello spazio (la mia
casa, la mia scuola, la mia
città, il mio territorio, il mio
mondo, ecc.)
Caratteristiche, relazioni e trasformazio-
ni relative allo spazio: interno, esterno,
grandezza, forma, organizzazione, fun-
zione, concetti topologici, orientamento,
rappresentazioni, percorsi, ecc.
Io vivo con gli altri (la mia
famiglia, i miei amici, i miei
gruppi sociali, la mia società
multiculturale, ecc.)
Caratteristiche, relazioni e trasformazio-
ni relative alla società: regole, organizza-
zione, diritti, doveri, rispetto, uguaglian-
za, diversità, condivisione, cooperazio-
ne, conflitto, risoluzione, sanzione, ecc.
Le tematiche portanti e specifiche e i relativi nuclei fondanti do-
vrebbero intersecarsi con una tipologia testuale (narrativa, descrittiva,