91
Una società fa due tipi di investimento indispensabili per il proprio
futuro. In primo luogo, fa figlie e figli e accoglie immigrate e immigrati,
allo scopo di assimilare entrambi al suo interno e anche accomodarsi ai
cambiamenti portati dalle nuove generazioni e dai nuovi arrivi. Questi
processi di assimilazione e accomodamento sono gli stessi che stanno
alla base di qualunque tipo di apprendimento e in questo senso una
società è un organismo vivente che evolve nellamisura in cui è capace di
apprendere, cioè di adattarsi al cambiamento. Si tratta di processi che,
oggi inmodo sempre più pressante, obbligano a ripensare radicalmente
l’identità della società e dei suoi membri e a costruire modalità efficaci
di accoglienza e di integrazione. Una società è integra nella misura in
cui riesce a integrare
tutti
i suoi componenti. Una società che non ci
riesce è una società in
dis-integrazione
. L’integrazione non è solo una
questione di equità e giustizia per l’individuo, ma anche di benessere,
di vitalità e di sostenibilità della società in quanto tale.
Allo stesso tempo, ogni società deve prevedere una formazione
per i propri membri, di modo che ogni individuo possa sviluppare
appieno le proprie potenzialità e dunque contribuire a pieno titolo
allo sviluppo della società stessa. Il processo formativo di una società
è l’insieme delle opportunità capitalizzabili che essa fornisce ai suoi
membri per aiutarli a realizzare queste loro potenzialità e dare questo
contributo. In questo senso, una società forma i suoi membri e allo
Curricolo e plurilinguismo:
promuovere la competenza
plurilingue
4