92
linguaggio e plurilinguismo
stesso tempo forma se stessa. Gli apprendimenti delle persone sono
anche gli apprendimenti della società.
Le opportunità di apprendimento disponibili possono essere il
risultato di azioni promosse a tale scopo oppure anche di fattori di
cambiamento non consapevolmente governati. In realtà, oggi nessuna
società può permettersi di non governare, nei limiti del possibile, le
potenti forze che operano per il cambiamento. Si devono prevedere e
perseguire azioni che promuovono un processo formativo basato su un
sistema integrato, in cui agenzie e offerte diverse ma complementari
permettono agli individui di costruire i propri percorsi. A tale scopo
si deve ideare e promuovere un processo formativo che permetta la
costruzione di curricoli— intesi sia come le offerte proposte da agenzie
sia come i percorsi costruiti dagli individui in base alle offerte disponi-
bili — e il raggiungimento di obiettivi di apprendimento.
Se il linguaggio è una condizione essenziale della vita e dell’appren-
dimento, allora è fondamentale che un curricolo promuova in maniera
sistematica e trasversale lo sviluppo di un sapere linguistico essenziale:
essenziale perché è
l’essenza
, la linfa vitale del modo di essere di ogni
persona, una base capace di costante espansione e arricchimento at-
traverso percorsi successivi lungo tutta la vita. Essenziale anche perché
è indispensabile per la realizzazione di tre grandi finalità o obiettivi
generali del processo formativo:
1. promuovere l’apprendimento lungo l’intero arco della vita;
2. facilitare la costruzione di una propria cultura personale e un proprio
progetto di vita;
3. permettere la realizzazione di una piena cittadinanza.
Dalla prospettiva dell’apprendimento lungo l’intero arco della vita,
ognuno deve potersi costruire un sapere linguistico che gli permetta di
sfruttare appieno tutte le esperienze e le attività proposte, in quanto
la partecipazione a ciascuna di esse dipende dalla capacità di usufruire
di una gamma di tipi di testo ed eventi comunicativi orali e scritti.
Per essere in grado di sviluppare una propria cultura personale,
ognuno deve costruirsi un sapere linguistico che gli permetta di realizzare
il più possibile tutte le proprie potenzialità, di accumulare un proprio
patrimonio culturale, di portare avanti un proprio progetto di vita, in
modo che si possano fare scelte e aver esperienze capaci di favorire il
benessere personale e contribuire a quello collettivo.
Anche una cittadinanza piena, attiva e responsabile richiede un
sapere linguistico che permetta a cittadine e cittadini di godere i diritti
e assolvere i doveri della vita in una società democratica, multilingue
e multiculturale, una società dell’informazione e della tecno-scienza,
una società caratterizzata da provvisorietà, pluralità, polivalenza e
problematicità.