102
linguaggio e plurilinguismo
poetica, conativa, informativa, espositiva, argomentativa) che permet-
terà di scoprire le caratteristiche foniche, grafiche e morfosintattiche
di una gamma di linguaggi e lingue e sperimentare il loro uso come
tecnologia orale e scritta, (parlato diretto, telecomunicazione, carta
e penna, schermo e tastiera), come pensiero e comunicazione (rifles-
sione sul mondo e azione nel mondo), come sviluppo delle proprie
competenze ricettive e produttive, attraverso l’approfondimento degli
argomenti trattati nei documenti scelti. Questi documenti devono
prevedere un alternarsi di lingue, in base alle scelte curricolari effet-
tuate, di modo che esse possano intersecarsi e alimentarsi durante il
trattamento dei contenuti e contribuire allo sviluppo di competenze
trasversali e plurilingui.
Gli
obiettivi di apprendimento
riguardano i tipi e livelli di compe-
tenze da promuovere. In questo senso, ogni agenzia formativa, in base
alla propria specificità, definisce un’offerta formativa che si colloca
complessivamente nei quattro assi culturali e, lavorando su tematiche
portanti e specifiche e i relativi nuclei fondanti, mira a promuovere lo
sviluppo delle quattro competenze trasversali che abbiamo già defi-
nito nel secondo capitolo: conoscitive, comunicative, metodologico-
operative e relazionali.
In tal modo, le
competenze conoscitive
si declinano come «saper co-
struire conoscenze relative ai nuclei fondanti delle tematiche portanti
del curricolo». Se poi riprendiamo gli esempi della tabella 4.1, possiamo
vedere che una macrocompetenza conoscitiva complessiva può essere
espressa come «saper riconoscere le caratteristiche, le relazioni e le
trasformazioni del tempo, dello spazio e della vita con gli altri». A sua
volta, la macrocompetenza può essere declinata in microcompetenze
più specifiche, ad esempio:
• saper riconoscere la successione temporale degli eventi;
• saper riconoscere l’organizzazione di uno spazio;
• saper riconoscere le regole di un gruppo sociale.
Le
competenze comunicative
si possono esplicitare come «saper uti-
lizzare una pluralità di lingue e linguaggi e di forme di comunicazione
per comprendere, interpretare, narrare, descrivere e rappresentare
fenomeni e processi, rielaborare dati, esporre e argomentare idee».
Anche queste competenze sono totalmente trasversali e funzionali allo
svolgimento delle stesse tematiche portanti e specifiche e ai relativi
nuclei fondanti e allo sviluppo delle competenze conoscitive. Esempi
di microcompetenze potrebbero essere:
• saper ascoltare e comprendere una storia;
• saper leggere una pianta;
• saper esporre le regole da rispettare in classe.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...28