112
linguaggio e plurilinguismo
La tabella 4.5 rappresenta un’ulteriore articolazione del curricolo,
prendendo in considerazione e approfondendo una tematica specifica
(la testualità).
Tabella 4.5
Tematica specifica: la testualità
Asse culturale: i linguaggi
Tematica portante: la funzione testuale
Esempi di tematiche
Nuclei fondanti
Testo espositivo
• caratteristiche strutturali specifiche: intro-
duzione, sviluppo, conclusione; progressio-
ne di nuclei espositivi; informazioni/dati
utili
• caratteristiche linguistiche: registro oggetti-
vo e impersonale, linguaggio specifico, con-
nettivi
• caratteristiche semantiche: argomento
• relazioni tipiche di coesione e coerenza
• trasformazioni di caratteristiche e relazioni
Testo informativo
• caratteristiche strutturali specifiche: ordine
delle informazioni; campi informativi specifi-
ci; informazioni chiave
• caratteristiche linguistiche: registro oggetti-
vo e impersonale, linguaggio specifico, con-
nettivi
• caratteristiche semantiche: campo/i informa­
tivo/i
• relazioni tipiche di coesione e coerenza
• trasformazioni di caratteristiche e relazioni
Testo narrativo
• caratteristiche strutturali specifiche: tempo
e ordine, narratore e punto di vista, perso-
naggi, azioni, ambienti, sequenze di diverso
tipo
• caratteristiche linguistiche: tempi, aspetti,
modi verbali, aggettivazione, elementi stilisti-
ci
• caratteristiche semantiche: vissuti, caratte-
ri, motivazioni, emozioni
• relazioni tipiche di coesione e coerenza
• trasformazioni di caratteristiche e relazioni
Un’altra tematica portante può mettere a fuoco
l’evento comuni-
cativo
(tabella 4.6), sempre con particolare riferimento alla rifles-
sione sugli eventi comunicativi a cui partecipano gli apprendenti
e allo scopo di migliorare la qualità di questi eventi nei processi di
apprendimento.
Infine, può essere proposta una tematica che affronta l’
intreccio fra
lingua, letteratura e cultura
(tabella 4.7).
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28