113
Curricolo e plurilinguismo: promuovere la competenza plurilingue
Tabella 4.6
Tematica portante: l’evento comunicativo
Asse culturale: i linguaggi
Tematiche specifiche
Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
Modelli della comunicazione • lineare
• interattiva
• dialogica
Situazioni comunicative
• contesti
• partecipanti
• scopi
Forme di comunicazione • canali
•media
• tecnologie
Processi di comunicazione • ricezione: scopi, strategie, modalità
• produzione: scopi, strategie, modalità
• interazione: scopi, strategie, modalità
•mediazione: scopi, strategie, modalità
Tipi di parlato
• antagonista
• cumulativo
• esplorativo
Tabella 4.7
Tematica portante: lingua, letteratura e cultura
Asse culturale: i linguaggi
Tematiche specifiche Nuclei fondanti
Caratteristiche, relazioni, trasformazioni
Lingua e cultura
• specificità di diversi sistemi linguistici
•modi di percepire e di essere di popoli diversi
Periodi, generi, autori
letterari
Per ciascun periodo, genere e autore:
• caratteristiche relazioni e trasformazioni
storico-geografiche, socio-economiche, poli-
tiche, culturali, ecc. del periodo/dei periodi
• caratteristiche (strutturali, linguistiche, se-
mantiche), relazioni (intra- e intertestuali),
trasformazioni (nel tempo e nello spazio) del
genere/dei generi e dell’autore/degli autori
Il fondamento della prospettiva interlinguistica deve essere la
riflessione su somiglianze e differenze nel modo in cui si intreccia
il rapporto fra morfosintassi e semantica nei vari sistemi linguistici
che fanno parte della competenza plurilingue dell’apprendente. Ciò
permette di cogliere caratteristiche, relazioni e trasformazioni con
maggiore chiarezza e di potenziare la propria consapevolezza riguardo
alla lingua come fenomeno e alle singole lingue apprese. Riflettere su
1...,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24 26,27,28