58
Didattica per competenze
La prima dice che i contenuti di cittadinanza vanno trattati all’interno del
loro campo specifico e, più precisamente, nello spazio orario ad essi riservato,
poco o tanto che sia. La seconda sostiene che tra i contenuti di cittadinanza e i
contenuti delle discipline si può stabilire un proficuo rapporto; dichiarazione
solo apparentemente semplice anche se possibile. La terza invece sostiene la
tesi che le competenze di cittadinanza diventino il criterio di organizzazione
delle attività di apprendimento; ipotesi questa non apertamente e chiaramente
suffragata dalla normativa vigente.
Le ipotesi sono tutte passibili di traduzione nella realtà della scuola ma
con modalità che richiedono condizioni diverse. La più difficile è certamente
la terza; allo stato attuale non sembra praticabile, nel prossimo futuro potrebbe
diventare un’interessante ipotesi di riforma del curricolo. Resta però il fatto che
alcuni elementi che costituiscono le competenze di cittadinanza si incontrano
positivamente e anche si intrecciano con le competenze chiave europee già
richiamate.
Mi pare che si possa aprire un campo di riflessioni molto utile per una re-
visioneprogressivadelle attività formativedel sistema scolastico.Nel frattempo
va rilevato che le otto competenze chiave sono state raccolte, nell’esperienza
italiana, in quattro aree culturali definite dal documento «assi culturali» (asse
dei linguaggi, assematematico, assescientifico-tecnologico, assestorico-sociale).
Il modello che esce da questa duplice operazione è riconducibile al seguente:
Asse dei
linguaggi
Asse
matematico
Asse
scientifico-
tecnologico
Asse storico-
sociale
Imparare a imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e partecipare
Agire in modo autonomo
e responsabile
Risolvere problemi
Individuare collegamenti
e relazioni
Acquisire e interpretare
informazioni
© Edizioni Erickson
1...,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17 19