50
Didattica per competenze
dera quanto già osservato in precedenza, cioè il rapporto col reale e col lavoro,
si può certamente sostenere che la competenza si rivolge alla personalità del
soggetto e non solo alla sua intelligenza.
Ma c’è un ultimo punto di prospettiva che merita una nuova attenzione
e che può essere ben rappresentato dalla definizione sintetica dell’OCSE
(2001, p. 18): «Insieme delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e
degli attributi presenti negli individui che facilitano la creazione del benessere
personale, sociale ed economico».
6
Questa definizione è interessante perché introduce il tema della compe-
tenza nel concetto di «capitale umano», espressione sempre più usata non
solo in campo economico, come potrebbe apparire dal termine «capitale». In
questocaso, essa indicasoltanto il valorechevieneattribuitoall’uomocheopera.
Tutto ciò che compie appartiene al concetto di capitale umano, da cui anche
la conseguenza di avere attività «capitalizzabili», cioè che possano diventare
un valore per sé e per gli altri e per la società complessivamente considerata.
L’uomo è al centro dello sviluppo economico — e questa è la parte che
più può interessare direttamente all’OCSE —ma anche personale e sociale.
Se le diverse componenti dell’uomo non sono prese in considerazione, allora
si ha una forma di riduzione non solo del valore dell’uomo ma anche della
sua capacità di essere una persona presente e responsabile nei vari contesti di
esistenza in cui opera.
Certo il punto di riferimento di questa visione è operativo; si tratta di
oggettivare le conoscenze, le abilità, le prestazioni, le motivazioni e tutto ciò
che può costituire il quadro di personalità al fine di facilitare la creazione del
benessere. Il
well-being
è il benessere e lo sbocco esistenziale di questa visione
formativa e tale benessere è non soloeconomico,ma anche personale e sociale.
Sono sempre queste le tre componenti richiamate nella trattazione del testo,
che descrive il capitale sociale come un insieme di reti collegate «con norme,
valori e intese che facilitano la cooperazione dentro e tra i gruppi» (OCSE,
2001, p. 41).
7
La formazionedel capitaleumanopassa attraverso le competenze chepos-
sonoavereunprocesso formativobasatosulle seguenti componenti curricolari:
1. Comunicazione (inclusa la competenza in lingua straniera in ognuno dei
campi sotto indicati)
6
«The knowledge, skills, competencies and attributes embodied in individuals that facilitate the
creation of personal, social, and economic well-being.»
7
«Networks togetherwith sharednorms, values andunderstandings that facilitate co-operationwithin
or among groups.»
© Edizioni Erickson