Il sistema della competenza
51
– Ascoltare
– Parlare
– Leggere
– Scrivere
2. Matematica
3. Abilità intrapersonali
– Motivazione/perseveranza
– «Imparare a imparare» e autodisciplina (incluse le strategie di autoap-
prendimento)
– Capacità di produrre giudizi basati su un gruppo rilevante di valori etici
e di obiettivi di vita
4. Abilità interpersonali
– Teamwork
– Leadership
5. Altre abilità e caratteristiche (rilevanti per molte delle aree sotto indicate)
– Facilità di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunica-
zione
– Conoscenze implicite
– Problem solving
– Qualità e destrezza fisiche.
Laproposta accentuagli aspetti intrapersonali e interpersonali richiaman-
do la necessità di svilupparne le relative abilità con particolare riferimento al
learning to learn
e al
teamwork,
entrambi considerati essenziali.
Un ultimo rilievo va fatto sulla struttura di base di questo modello, che
oltre ai due elementi appena ripresi, cioè l’intrapersonale e l’interpersona-
le, propone altri due punti cardine: la comunicazione
(communication)
e la
matematica
(numeracy).
La dimensione comunicativa e quella afferente alla
capacità di leggere e costruire la realtà avendo a disposizione una competenza
matematica sono considerate basilari per la formazione delle risorse umane.
Si puòdire che anchequestoorientamentodell’OCSEaccentua l’opzione
formativa indicata come«competenza»,ma la colloca all’internodi undisegno
che non appare più conforme agli schemi ereditati dalla tradizione che sono
ancora il cardine dell’attuale struttura organizzativa della scuola.
Le competenze chiave
Secondo la
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del
18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente
© Edizioni Erickson