54
Didattica per competenze
todologica per affrontare i vari problemi della stessa quotidianità—, occorre
rilevare come essa offra anche lo schema per stabilire i campi strutturali che
sono le invarianti della competenza stessa: conoscenze, abilità e attitudini
—«essential knowledge, skills and attitudes related to this competence». Si
stabilisce quindi un rapporto diretto tra la competenza che va acquisita e le
conoscenze, abilità e attitudini ad essa necessarie: è la competenza che detta
l’agenda, non la disciplina in quanto tale. Non si tratta tanto di individuare gli
elementi essenziali di una disciplina ma le conoscenze essenziali per quella
competenza.Osservazione cheha lo scopodi introdurremeglio l’affermazione
che sta alla base della «teoria della competenza» come criterio di organiz-
zazione del curricolo.
Una nota finale va fatta alla traduzione dell’ottava competenza: «cultural
awareness and expression», nella versione inglese, diventa «consapevolezza
ed espressione culturale» in quella italiana. Credo si possa dire che esiste
una differenza, che diventa più visibile se si considera anche la definizione ad
essa correlata: «Appreciation of the importance of the creative expression of
ideas, experiences and emotions in a range of media, includingmusic, perfor-
ming arts, literature, and the visual arts» («Apprezzamento dell’importanza
dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà
di media, comprese musica, arti dello spettacolo, letteratura e arti visive»).
Andrebbe accentuato il primo aspetto «consapevolezza culturale», con
«espressione» come sua modalità di comunicazione.
Nella definizione, infatti, dopo avere affermato il valore dell’apprezza-
mentodell’espressione creativa di idee, di esperienze e di emozioni presenti in
un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti, ecc.,
si introduce il valore della creatività collegata alle esperienze che si condu-
cono, alle idee che si esprimono, alle emozioni che si vivono, con particolare
riferimento all’arte, alla musica, ecc. Si ha, come conseguenza, che il campo
dei contenuti di questa competenza viene collegato alla comunicazione.
In conclusione, va riproposto il contenuto già richiamato in apertura del
primo capitolodi questo lavoro: l’apprendimento, omeglio la precisa richiesta
di «imparare ad apprendere». L’apprendimento è una condizione di natura,
ma occorre che venga coltivato e sviluppato. Senza sostegno ed esercizio con-
tinuo non ha la possibilità di svilupparsi nelle forme necessarie alla richiesta
culturale e personale. Infatti, la posizione di questa competenza nel gruppo
è ben definita: «La più importante di queste competenze è la capacità di
apprendimento—mantenendo la curiosità e l’interesse per nuove questioni
e abilità — senza la quale la formazione permanente non può esistere» (EU
Report from the Commission of 31 January 2001,
The concrete future objecti-
© Edizioni Erickson
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19