52
Didattica per competenze
(Recommendation of the European Parliament and of the Council, of 18December
2006, on key competences for lifelong learning),
Raccomandazione che sta alla
base del DM 22 agosto 2007, n. 139, le competenze chiave sono le seguenti:
1. comunicazione nella madrelingua
(communication in the mother tongue);
2. comunicazionenelle linguestraniere
(communication in the foreign languages);
3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
(ma-
thematical competence and basic competences in science and technology);
4. competenza digitale
(digital competence);
5. imparare a imparare
(learning to learn);
6. competenze sociali e civiche
(social and civic competences);
7. spiritodi iniziativae imprenditorialità
(senseof initiativeandentrepreneurship);
8. consapevolezza ed espressione culturale
(cultural awareness and expression).
Lecompetenze indicate sono lachiaveper entrarenel futurocon lacertezza
di poter aprire tutte le porte e superare tutti gli ostacoli che si incontreranno.
Ci sono infinite tipologie di chiavi, con caratteristiche anche molto diverse:
se la metafora aiuta a cogliere il significato del messaggio generale, quando
si entra nella situazione reale non è facile dire quali possano essere le chiavi
veramente adatte al nostro bisogno.
E c’è anche un secondo aspetto: ci sono chiavi tradizionali e chiavi total-
mente diverse, come quelle elettroniche. Ciò evidenzia che un tipo di chiavi è
ancora utilizzabile, ma che verrà in larga parte sostituito da un altro genere di
chiavi che ci ha già fatto entrare nel futuro. Ma anche questo lascia intendere
che ci possa essere un’ulteriore evoluzione dell’oggetto: il futuro ormai è im-
mediatamente dopo quello che abbiamo appena realizzato.
Il documento europeo ha tentato di mettere in campo chiavi che possano
servire oggi, quelle di metallo ancora in uso, ma anche che possano servire
domani, quelle elettroniche da poco prodotte e generalizzate, suggerendo la
possibilità di fronteggiare ulteriori evoluzioni.
Il cambiamento—più degli oggetti—sembra il vero nodo della compe-
tenza.Lechiavi sonooggetti funzionali, lecompetenzesonodotazioni funzionali
allo sviluppo, capaci di mettere il soggetto nella condizione di poter sempre
sostenere nuove situazioni, di affrontare la sua esistenza con un complesso di
chiavi ad esse adeguato e proporzionato. Se l’obiettivo è questo, come pare,
ci si trova davanti all’idea che il soggetto sia contemporaneamente coinvolto
nello sviluppo della propria competenza misurandosi sia con l’oggetto sia con
se stesso. Sembra che la competenza voglia dire al soggetto che le chiavi per
il futuro sono le stesse chiavi per la personalità e che i due aspetti crescono
insieme e in modo correlato: tanto maggiore è il possesso di capacità e abilità
© Edizioni Erickson
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19