Il sistema della competenza
59
Il documento tecnico (DM 22 agosto 2007, n. 139,
Regolamento recante
norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione
) dice infatti che
«le competenze chiave proposte nell’allegato 2) sono il risultato che si può
conseguire — all’interno di un unico processo di insegnamento/apprendi-
mento — attraverso la reciproca integrazione e interdipendenza tra i saperi e
le competenze contenuti negli assi culturali».
Mi pare che si possa dire che l’intento dell’operazione di aggregazione è
stato quello di favorire i processi di integrazione delle otto competenze chiave
in quattro assi culturali. Questa integrazione si deve incontrare con le otto
competenze di cittadinanza e operare una prima verifica del nuovo modello
che ne scaturisce.
L’operazione richiede un’attenta riflessione sui diversi piani culturali che
sono inseriti nello stessodisegno. Appareperòchiaroche le competenze chiave
sintetizzate negli assi sono il punto centrale dell’operazione e che le compe-
tenze di cittadinanza vi si intrecciano in una forma di movimento interno. Alla
guida del curricolo ci sono gli assi, non le operazioni di cittadinanza, queste
dialogano e si propongono come operazioni significative e irrinunciabili ma
all’interno di una disposizione data.
Inaltri termini, si èprocedutoalladefinizionedel cosiddetto
core curriculum
che consente anche alla scuola secondaria italianadi allinearsi all’orientamento
internazionale in corso. Tutto questo può essere un campo di grande interesse
e significato valoriale se messo a confronto con la teoria della competenza che
nedeve guidare i passi e gli sviluppi. Il nuovomodello che si presenta per essere
verificato si configura come mostra la tabella nella pagina seguente.
Inconclusione si èaffermatauna lineaprevalentechedeveessereverificata
nella realtà istituzionale e organizzativa del sistema scolastico; ciò significa
che tra le enunciazioni e la realtà ci possono essere modelli di vicinanza ma
condizioni strutturali di lontananza. Gli enunciati possono, anche se normati,
non essere posti nella condizione di effettiva realizzazione. Sembra questa
la situazione attuale. Il rapporto con le competenze rimane una condizione
normativamente assunta e, quindi, ineludibile che però richiede alcune con-
dizioni di esercizio.
Edizioni Erickson
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 19