Il sistema della competenza
47
e Salganik, 2001), ma ritengo che potrebbe essere ripetuta ancora una volta
perché sono trascorsi altri anni emolte nuove pubblicazioni sulle competenze
hanno visto la luce.
In un documento programmatico dei ministri dell’istruzione dello Stato
federale tedesco assume un orientamento molto chiaro:
Definiamo lecompetenzecome leabilitàecapacità cognitivepossedute
o che possono essere apprese dagli individui e che consentono loro di ri-
solvere problemi particolari, oltre che il possesso della motivazione, della
disponibilità volitiva e sociale e della capacità di utilizzare le soluzioni in
maniera efficace e responsabile in situazioni variabili. (Federal Ministry
of Education and Research, 2004, p. 65)
4
La definizione evidenzia tutti gli elementi che si ritiene appartengano alla
competenza, anzi che la costituiscono: le abilità cognitive chepotremmoanche
sostituire con capacità cognitive e le abilità che, in questo caso, sono ricondu-
cibili allapadronanzadi tutti quegli elementi che sononecessari all’operatività,
oltre alla motivazione riconoscibile, alla prontezza e alla relativa capacità di
impegno sociale e personale, con accentuazione evidente della dimensione
volitiva. Tutto questo è orientato alla soluzione di problemi in un contesto so-
cialenon stabile; la variabilità viene associata allanatura stessadella situazione.
In un documento del Cedefop(2006), si propone un’utile comparazione
tra le due lingue ufficiali —ma anche tra le due culture, se non le tre culture
che più di altre hanno contribuito a questo orientamento, aggiungendo quella
americana —, la francese e l’inglese:
Le prime tre dimensioni—competenze cognitive, funzionali e sociali
—sono abbastanza universali e sono chiaramente in linea con l’approccio
francese
(savoir, savoir faire, savoir-être),
così come con quello di lunga data
degli Stati Uniti (conoscenze, abilità e attitudini) relativo alla formazione
in campo professionale derivata dalla tassonomia dell’apprendimento di
Bloom. (Cedefop, 2006, p. 40)
5
Le competenze — classificate come cognitive, funzionali e sociali —
possono trovare la voce equivalente nella lingua francese come
savoir, savoir
4
«We define competences as the cognitive abilities and skills possessed by or able to be learned by
individuals that enable them to solve particular problems, as well as the motivational, volitional and
social readiness and capacity to use the solutions successfully and responsibly in variable situations.»
5
«The first three dimensions,
cognitive, functional and social
competences, are fairly universal and are
clearly consistent with the French approach
(savoir, savoir faire, savoir être)
as well as the longstanding
KSA
(knowledge, skills and attitudes)
of the training profession derived from Bloom’s taxonomy of
learning.»
© Edizioni Erickson
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...19