101
L
A
«
MOLECOLA
DEL
CUORE
»
Ognuno dei paragrafi che tratterà i singoli atomi-competenza della vita affet-
tiva avrà una parte dedicata all’osservazione. Verranno qui, in forma discorsiva,
presentati gli elenchi di quelli che, secondo le nostre riflessioni, sono gli aspetti
da osservare in maniera mirata per farsi un’idea delle capacità e dei bisogni di
bambini e bambine, ragazzi e ragazze, nell’ambito di quella competenza.
La «molecola del cuore» come strumento di azione formativa
Come strumento di azione la molecola, con i suoi atomi-competenza e i
suoi processi, si presta a orientare la programmazione delle finalità, sulla cui base
poi pensare obiettivi concreti, per percorsi di formazione alla vita affettiva.
In coerenza con quanto abbiamo scritto trattando della «molecola del
cuore» come strumento di osservazione, non si tratta nemmeno qui di percorsi
predefiniti, in cui venga illustrata una procedura per raggiungere un obiettivo
prefissato. Molto di più si tratta di illustrare i diversi elementi che ci paiono
salienti per muoversi verso il raggiungimento di quelle finalità.
Non significa naturalmente che con ogni bambino e con ogni classe sia
necessario intraprendere un cammino che abbia come finalità lo sviluppo di
tutte le competenze illustrate nella molecola. Questo è possibile, ma è altrettanto
possibile pensare di ideare percorsi nuovi che vadano ad approfondire uno o un
paio di aspetti. La molecola, in questo caso, ha l’importante funzione di mettere
in luce i legami fra le varie competenze. Proprio attraverso quest’immagine, in-
fatti, si va a offrire una visione che permetta di tenere in considerazione i nessi
fra l’atomo-competenza su cui si vuole agire e gli altri atomi.
Nella trattazione dei singoli atomi-competenza verranno discussi quindi,
da un lato, gli aspetti secondo noi fondamentali da tener presente nel momento
in cui si programma un cammino formativo con la finalità di sviluppare quella
competenza. Dall’altro lato verranno messi in luce i legami fra quella compe-
tenza e le altre, al fine di pensare ai tipi di riaggiustamento generale all’azione
pedagogica.
© Edizioni Erickson