99
L
A
«
MOLECOLA
DEL
CUORE
»
TABELLA 4.1
Attività formative tipiche con i quattro processi evolutivi
(alfabeti, pensiero, negoziazione e valori)
Riconoscere
Comprendere
Esprimere
Emozioni
ALFABETI AFFETTIVI
Nominare, associare un
significato ad un’espres-
sione di emozione pro-
pria o di altri (spesso del
linguaggio corporeo).
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
Riflettere e interpretare
l’origine delle emozioni
proprie e di altri.
ALFABETI AFFETTIVI
Comunicare (esser
consapevoli del po-
tenziale comunicativo)
attraverso le reazioni
fisiologiche e corporee
del corpo che esprimo-
no un’emozione.
Stati
d’animo
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
NEGOZIAZIONE
Nominare, associare un
significato (attraverso
un qualsiasi linguaggio)
all’espressione di uno
stato d’animo proprio o
di altri.
Mettere in dubbio e rico-
struire i significati con le
persone coinvolte nella
situazione.
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
NEGOZIAZIONE
Riflettere e interpreta-
re l’origine degli stati
d’animo propri e di altri,
considerandone le diver-
se componenti (tempe-
ramento, storia di vita,
autostima, pensiero).
Ascoltare empaticamen-
te l’altro nel suo modo di
spiegare e spiegarsi l’ori-
gine degli stati d’animo.
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
NEGOZIAZIONE
Comunicare attraverso
i diversi alfabeti affettivi
i propri stati d’animo,
tenendo conto anche
del contesto in cui ci
si esprime.
Sentimenti
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
VALORI
NEGOZIAZIONE
Nominare, associare un
significato (attraverso
un qualsiasi linguaggio)
all’espressione di un
sentimento proprio o
di altri.
Mettere in dubbio e rico-
struire i significati con le
persone coinvolte nella
situazione.
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
VALORI
NEGOZIAZIONE
Riflettere e interpretare
l’origine dei sentimenti
propri e di altri, conside-
randone le diverse com-
ponenti (temperamento,
storia di vita, autostima,
pensiero, valori).
Ascoltare empaticamen-
te l’altro nel suo modo
di spiegare e spiegarsi
l’origine dei sentimenti.
Confrontarsi con diversi
sistemi valoriali.
ALFABETI AFFETTIVI
PENSIERO
VALORI
NEGOZIAZIONE
Comunicare attraverso
i diversi alfabeti affettivi
i propri stati d’animo,
tenendo conto anche
del contesto in cui ci
si esprime.
© 2007, Ianes, Educare all’affettività, Trento, Erickson
© Edizioni Erickson
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17